L’arco a tutto sestoL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi (struttura architettonica semicircolare) è usato per la sua resistenza al peso ed è realizzato in più modi diversi, In Lessinia è ampiamente presente nelle aperture di porte, piccole cappelleCappelle Votive, Capitelli: Spesso all'inizio della contrada... Leggi nelle contradeContrada Spietner Contrada: Modesti agglomerati urbani gener... Leggi, nicchie votive…., si diffuse molto con l’Arte Etrusca (in particolare nelle porte dell’ingresso delle città), poi ampiamente nell’Arte RomanaArte Classica è un ambiguo stile artistico che indica più ... Leggi in tantissimi edifici (anfiteatri es. l’Arena, acquedotti, ponti…), dopo un momentaneo abbandono nell’Arte Gotica per l’arco cuspidato “a punta”, ebbe un notevole ritorno dal XV sec. con l’Arte RinascimentaleArte Classica è un ambiguo stile artistico che indica più ... Leggi (con la ripresa dell’Arte RomanaArte Classica è un ambiguo stile artistico che indica più ... Leggi detta Arte ClassicaArte Classica è un ambiguo stile artistico che indica più ... Leggi) in numerose varianti, dal XVI sec. con l’Arte ManieristaArte Classica è un ambiguo stile artistico che indica più ... Leggi (tardo rinascimentale) si affermò la superficie a bugnatoL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi rustico e liscio che variano i giochi di superficie (in Veneto grazie a Palazzo Te a Mantova in Lombardia di Giulio Romano, allievo del notissimo Raffaello Sanzio che era pittore ed architetto), dalla fine del XVIII-XIX sec con l’Arte NeoclassicaStoricismo, stile artistico suddiviso in tantissime correnti... Leggi riprendendo l’Arte RomanaArte Classica è un ambiguo stile artistico che indica più ... Leggi (detta Arte ClassicaArte Classica è un ambiguo stile artistico che indica più ... Leggi) tornerà la linearità liscia tralasciata negli stili precedenti (Arte ManieristaArte Classica è un ambiguo stile artistico che indica più ... Leggi e Barocca).
– Arco a tutto sestoL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi: 1 pilastroIn Geologia e Architettura: si possono trovare molti termini... Leggi o piedritto (elemento di sostegno verticale, lo spazio fra i pilastriIn Geologia e Architettura: si possono trovare molti termini... Leggi forma spesso un quadrato), 2 concioL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi o bugna (plurale conci o bugne, pietre ben evidenziate dai bordi rientranti, se è ruvido bugnatoL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi rustico (a imitazione delle rovine romane), se è liscio bugnatoL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi liscio, primi esempi a Firenze nel XVsec con Palazzo Medici Riccardi di Michelozzo Michelozzi, ampiamente imitato nel XVI – XVII sec.), 3 capitelloCappelle Votive, Capitelli: Spesso all'inizio della contrada... Leggi in una variante dall’ordine Dorico – tuscanicoL'ordine dorico, tuscanico: sono estetiche architettoniche (... Leggi (raccorda la superficie verticale con la curva), 4 Piano di imposta (asse di appoggio dell’arco, l’apertura interna è detta luce), 5 conci o bugne a cuneo (così incastrati non possono scivolare in basso garantendo sostegno), 6 raggi del semiarco (assi radiali di taglio dei conci a cuneo o bugne a cuneo), 7 Chiave di voltaL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi o concio di chiaveL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi (è l’ultimo concioL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi a cuneo appoggiato ad una intelaiatura lignea che dà forma all’arco detta centina, poi la centina viene rimossa).
– Arco a tutto sestoL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi semplice: questo tipo è meno resistente, è usato molto nelle piccole porte 1e2 pilastroIn Geologia e Architettura: si possono trovare molti termini... Leggi o piedritto con pochi decori, 3 capitelloCappelle Votive, Capitelli: Spesso all'inizio della contrada... Leggi a parallelepipedo (semplificazione del DoricoL'ordine dorico, tuscanico: sono estetiche architettoniche (... Leggi – tuscanicoL'ordine dorico, tuscanico: sono estetiche architettoniche (... Leggi), 4 e 6 Piano di imposta con luce all’interno, 5 arco con pochi pezzi (talvolta è unico senza chiave di voltaL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi), 7 chiave di voltaL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi (il più delle volte se c’è è falsa per abbellire l’arco se è a pezzo unico, lo si vede guardando sotto la porta).
– Chiave di voltaL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi classica: questo tipo dell’Arte NeoclassicaStoricismo, stile artistico suddiviso in tantissime correnti... Leggi riprende l’Arte RomanaArte Classica è un ambiguo stile artistico che indica più ... Leggi a forma di esse (S), diffusa nei ricchi contesti, 8 doppia voluta o spirale (al posto della spirale c’è talvolta la rosetta, simili a rose canine), 9 scanalature.
– Chiave di voltaL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi senza volute: versione più semplice molto diffusa in Lessinia, 8 sagoma esterna delle volute, 9 scanalature.
– Chiave di voltaL'arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare... Leggi semplice: presenta soltanto la sagoma, 8 senza volute e 9 senza scanalature.