Giardino: all’italiana inglese e francese
Giardino all’italiana, Giardino alla francese e Giardino all’inglese sono tre tipologie nella Storia dei giardini. Giardino all’italiana (inizio 16°sec. in poi):Giardino a forme geometriche (architettura verde, estensione dell’architettura del palazzo), soprattutto si ammirano le prospettive-geometrie, è il giardino perfetto “quattro stagioni”, nasce con il Rinascimento con Donato Bramante nel Cortile del Belvedere in Vaticano (nel […]
Larice
(Larix decidua Mill.)Albero alto fino a 50 m con chioma rada e corteccia profondamente solcata. L’unica resinosa spontanea in Europa che perde le foglie in autunno. Le foglie aghiformi sono di un bel colore verde chiaro.Le infiorescenze femminili, poco appariscenti sono di colore rosso; le maschili, tutti fiori solitari, sono poco evidenti e di colore […]
Giassàra
La giassàra o glazzàra (= ghiacciaia) è una costruzione molto diffusa nella Lessinia, adibita alla conservazione del ghiaccio. Si tratta di costruzioni di varia forma (tra le più particolari quella di Grietz, sulla strada che collega Bosco Chiesanuova con Malga San Giorgio, che è circolare in pietra della Lessinia). Il ghiaccio era tagliato in inverno […]
Malga
Una baita accogliente, un panorama stupendo e aria fresca, prelibatezze per gli ospiti, le migliori erbe per le mucche al pascolo. Le malghe sono indispensabili per il Tirolo. Ma cos’è esattamente una malga? Ancora due tornanti sul sentiero forestale, il bosco si dirada e la vista si apre sullo stupendo panorama: al centro di un […]
Montagna veronese
Territorio montuoso (da 800 m a 2219 m. di quota) della provincia di Verona, formato dai rilievi del Monte Baldo e dalla Lessinia, posti a settentrione e separati dalla valle dell’Adige.
Capitello
Con il termine capitello si intende l’elemento superiore della colonna e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell’architrave.
Ordine dorico – tuscanico
L’ordine dorico, tuscanico: sono estetiche architettoniche (detti ordini architettonici) diffuse ovunque in occidente anche nel Veneto (es. Ville, nicchie e capitelli, palazzi, case, in campagna, in montagna, chiese, Lessinia…).L’ordine dorico fu ideato dall’Arte Greca Classica (è un ordine maschile essendo più tozzo di altri ordini), poi trasformato dall’Arte Etrusca nell’ordine tuscanico (aggiungendo una base e […]
Abete rosso
Genere di piante gimnosperme, aghifoglie, sempreverdi
Faggeta
bosco di faggi presente da 900 a 1400 metri di quota
Alimurgia
Scienza che studia le piante spontanee da mangiare