Biotopo
L’ambiente in cui vive una determinata specie animale o vegetale, condizionata da aspetti fisici e non viventi (componenti chimico-fisiche, clima), come il terreno o il substrato. Insieme con la biocenosi forma l’ecosistema.
Biocenosi
Complesso di popolazioni animali e vegetali che vivono e interagiscono fra loro in uno stesso ambiente (biotopo). Insieme a questo formano l’ecosistema.
Paleolitico inferiore
Il Paleolitico inferiore copre un periodo di tempo che va dal 2.500.000 al 120.00 a.C. un lunghissimo arco di tempo di oltre 2milioni di anni. Inizia e si evolve con l’uso degli strumenti di pietra. Da 2.500.00 al 750.000 i manufatti ritrovati sono ciottoli interi o appena scheggiati, successivamente la lavorazione è più evoluta, sono […]
Paleolitico medio
Il Paleolitico medio viene collocato tra gli anni 120.000 e 36.000 a.C. Durante questo periodo la lavorazione dei manufatti della pietra è più curata e varia. Si producono punte, coltelli, raschiatoi e si inizia a seppellire i morti. E’ caratterizzato dalla presenza dell’uomo di Neanderthal che ha comportamenti sociali più evoluti del precedente, scompare verso […]
Paleolitico superiore
Il Paleolitico superiore va dal 36.000 al 10.000 a.C. E’ il periodo dell’Homo Sapiens ed è caratterizzato da notevoli cambiamenti verso la civilizzazione. Gli strumenti di lavoro sono più precisi, dalla pietra si ricavano lame affilate, raschini, punteruoli, ci sono manufatti di osso anche di piccole dimensioni e verso la fine del periodo compare in […]
Neolitico
Il periodo del Neolitico va dal 8.000 al 3.500 a.C. (neo-litico nuova pietra) E’ un periodo di notevoli cambiamenti. Il clima si fa più caldo con un progressivo aumento della temperatura, dal punto di vista evolutivo la fabbricazione di utensili da lavoro sono più precisi e le pietre non sono più scheggiate ma levigate, si […]
Ordini: ionico, corinzio e composito
Gli ordini architettonici: ionico, corinzio e composito: sono estetiche architettoniche diffuse ovunque in occidente anche nel Veneto (es. Ville, nicchie e capitelli, palazzi, case, in campagna, in montagna, chiese, in Lessinia nelle aree più ricche…).Gli ordini ionico e corinzio furono ideati dall’Arte Greca (sono ordini femminili essendo più slanciati degli altri ordini maschili “Ordine dorico […]
Stalla-tesa
Particolare edificio con tetto “Cimbro o Gotico” a due falde con doppia pendenza, al piano terra si trova la stalla per il ricovero dei bovini mentre al piano superiore la “Tesa o Teda” per la scorta invernale del fieno. Il tetto viene realizzato in lastre di pietra solo per il perimetro del fabbricato, mentre la […]
Contrada
Contrada: Modesti agglomerati urbani generalmente ubicati in località isolate, composti da fabbricati disposti a schiera o ortogonalmente frontali tali da creare un cortile interno, e protetto. In Lessinia sono presenti a quote medio-basse. La destinazione d’uso dei vari edifici, oltre a quella abitativa può essere: stalla-tesa, ricovero atrezzi, baito, colombara, o altro ancora.
Baito di contrada
Può essere considerato un caseificio usato nel passato, costituito da un modesto fabbricato a pianta rettangolare suddiviso all’interno in due locali (logo del late e logo del fogo), serviva in contrada per la raccolta e lavorazione del latte (burro, formaggio, ricotta, scotta) a beneficio di un gruppo di soci produttori di latte.