trombini
I Trombini, detti anche “s-ciopi” o “pistoni”, deriverebbero da armi da guerra del Seicento-Settecento, usate per lo più per incutere terrore, per abbattere palizzate, per farsi largo tra la folla o per difendersi durante i viaggi. Le loro origini risalgono probabilmente al 1611, quando 24 soldati furono incaricati di difendere i passi Pertica, Lessini e Val di Falcon […]
fade
Le Fade erano creature di fantasia con sembianze umane, a volte buone, a volte cattive e dispettose, e si potevano trasformare anche in animali di varie specie. Prima del Concilio di Trento vivevano in libertà e si mescolavano alla popolazione del paese. Certe volte si celebravano anche matrimoni tra Fade e uomini del posto, che […]
carbonai
Produttori di carboni; questa attività prevedeva l’individuazione di un piccolo pianoro ottimale alla costruzione di una carbonaia, ossia una struttura conica lignea coperta da terriccio e frasche. Da un foro posto sulla sommità veniva inserito il legname da cuocere, apertura che veniva chiusa una volta acceso il fuoco. Il processo di trasformazione della legna in […]
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica, cioè una roccia carbonatica che si è ricristallizzata per effetto di alte temperature, come il marmo di Carrara o il Rosa Norvegia o il Bianco Berrocal. In senso commerciale si parla invece di marmo per le rocce lucidabili ed impiegate come materiale da costruzione pregiato. Ecco quindi perché si […]
Età del ferro
Per Età del Ferro, in Europa, si intende il periodo storico che parte circa dal 1.000 a.C. La diffusione ha inizio un millennio prima dall’Asia Minore, forse tra gli Ittiti, per poi estendersi in Europa Mediterranea e successivamente in Europa Settentrionale. La diffusione del ferro fu lenta per la difficoltà di raggiungere le alte temperature […]
Castellieri
Gruppi di abitazioni primitive, posizionate su colline o alture, fortificate con cinte di mura a volte di grosse dimensioni sia in altezza che in larghezza. Si svilupparono tra il 1.500 e il 300 a.C. a cavallo tra l’età del bronzo e l’età del ferro, nelle zone del Veneto, del Friuli in Istria e Croazia. Persero […]
Arusnati
Popolazione che abitò la Valpolicella da V secolo a.C. In base ai primi studi le sono state attribuite origini celtiche o galliche, studi recenti ipotizzano che potrebbero avere origini etrusche. I ritrovamenti più importanti sono stati nella zona di San Giorgio di Valpolicella
Arco a tutto sesto e il bugnato
L’arco a tutto sesto (struttura architettonica semicircolare) è usato per la sua resistenza al peso ed è realizzato in più modi diversi, In Lessinia è ampiamente presente nelle aperture di porte, piccole cappelle nelle contrade, nicchie votive…., si diffuse molto con l’Arte Etrusca (in particolare nelle porte dell’ingresso delle città), poi ampiamente nell’Arte Romana in […]
Arte Preistorica
Arte Preistorica è un amplissimo stile artistico di parecchi millenni che precede la storia (ovvero quando si comincerà a scrivere), solitamente la si fa iniziare con la storia dell’arte a cavallo del Paleolitico Medio – Paleolitico Superiore con l’Homo Sapiens.Inizialmente l’Arte era di tipo di rito propiziatorio per favorire la sussistenza (dedicata alla necessità quotidiana […]
Arte Classica
Arte Classica è un ambiguo stile artistico che indica più periodi stilistici.Il primo o almeno il più noto è l’Arte Greca Classica (V – IV secolo a.C.), di quel periodo sono rimaste forti tradizioni nei secoli (molte opere sono andate perse, ma ci rimangono copie romane) nell’arte occidentale quali la scultura (Canone Policleteo) e architettura […]