Oratorio di San Luigi Gonzaga
Si trova a Gnirega (Marano di Valpolicella). Eretto nel 1843 dagli sposi Giacomo Accordini e Angela Aldrighetti, servito dai fratelli e sacerdoti Luigi e Antonio Aldrighetti, che ambivano amministrare sacramenti nel tempietto di famiglia. Vi si oppose il rettore di Valgatara don Giuseppe Garzetta, per grave violazione del suo jus parrocchiale. Il Vescovo ascoltate le […]
Oratorio di San Carlo e Villa dei Conti Porta, fam. Rizzini
Si trova a Canzago (Marano di Valpolicella). Il 10 aprile 1723 dal Vescovo di Verona, i conti Porta ottengono licenza di costruire l’oratorio a pianta basilicale a navata unica (dedicato poi a San Carlo Borromeo), per i fedeli del paese posti «tra monti alpestri» a notevole distanza dalla chiesa parrocchiale, raggiungibile per vie spesso malridotte […]
Sacra Famiglia
Si trova a Badin (Marano di Valpolicella) Cappella di famiglia, commissionata dal Sacerdote don Angelo Simeoni, (1926 – 30), il capomastro sbagliò il progetto trasformando i piedi in metri, tanto che la facciata diventò più imponente della villa, fatto pressoché unico, si può immaginare la sorpresa del committente quando ritornò dagli Stati Uniti «Invece di […]
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
In centro a Marano di Valpolicella. Forse sorta tra il XII – XIII secolo dipendente da San Floriano, nel 1377 aveva un sacerdote, ed è già parrocchia nel 1454. Nel 8 maggio 1458 nella visita pastorale del Vescovo Barbaro è nominata cappella di San Pietro di Marano e segnala: ottime condizioni (nova, pulcherrima et valde […]
Villa Allegri-Arvedi
Fra Marzana e Grezzana, in località Cuzzano, si trova a 10 km da Verona. Forse a Cuzzano nel 967 c’è un podere della chiesa di San Procolo di Verona. Nel 1200 il luogo della villa è di Mastino, Alberto e Cangrande della Scala. Nel 1432 è possessione con casa fortezza merlata, torcolo da vino e […]
Chiesetta di San Marziale
Si trova a Breonio Esistente come cappella (forse soggetta alla Pieve di San Floriano) probabilmente fin dal XII sec., nel 1268 è ricordata come Sancti Marciani. Nel 1458 è ancora senza sagrestia ma sono presenti il tabernacolo, il fonte battesimale, il cimitero ed il campanile è in ultimazione. Rifatta in parte o del tutto dalla […]