tutto-baldo-lessinia

- natura, cultura, arte e architettura della Montagna Veronese -

Il Monte Baldo non è un vulcano

Il Monte Baldo fu a lungo ritenuto un vulcano spento, sia per la sua forma isolata, sia per i numerosi terremoti che lo hanno interessato e ogni tanto lo interessano. Nel veronese questa credenza è ancora diffusa. Ma il Monte Baldo non è mai stato un vulcano nè spento nè attivo. Infatti è una montagna […]

Aspetti geologici del Monte Baldo

Le rocce che formano il Monte Baldo sono per la maggior parte di natura calcarea e sedimentaria, formatesi per lenta deposizione sul fondale marino della Tetide in circa 180 milioni di anni, durante l’Era Secondaria e Terziaria, da 205 a 20 milioni di anni fa. Si tratta di rocce di Dolomia (da 205 a 190 […]

Cime del Monte Baldo

Il Monte Baldo inizia a San Vigilio a 65 m.s.m., ma le cime principali sono Monte Creta (1023 m) a nord di Caprino, le creste di Naole (1660 m) e Costabella (2062 m). La dorsale prosegue quindi in modo sinuoso, con la Vetta delle Buse (2155 m), Punta Telegrafo (2199 m), Punta Pettorina (2191 m) […]

Forme del Monte Baldo

Il Monte Baldo è un rilievo che si presenta con una for­ma geometrica somigliante ad un parallelogramma e che si estende su di una superficie che supera di poco i 400 kmq. costituito da una catena rocciosa occidentale, chiamata anticlinale, che si sviluppa in gran parte parallela al ramo più stretto del lago di Garda, […]