Villa e Giardino Guerrieri Rizzardi
Si trova a Pojega (Negrar) 1649 i Conti Rizzardi di Verona acquistano la tenuta di Pojega. 1783 Antonio Rizzardi (1742-1808) commissiona a Luigi Trezza (1752-1823) il giardino all’italiana, tra cui il rarissimo teatro a verdi gradinate, giochi prospettici di viali e siepi geometriche con forme rettilinee ma anche un po’ curve di arte topiaria (disegni […]
Le fioriture: il Bucaneve
Tra gennaio e febbraio fiorisce nella montagna veronese il Bucaneve (Galanthus nivalis L.) Fam. Amaryllidaceae, pianta erbacea perenne con bulbo che possiede radici fascicolate. Una guaina simile ad una foglia copre la sommità del fusto fiorifero, mentre «buca» la neve proteggendo così il fiore. Le foglie lingueformi di colore verde-bluastro crescono dal bulbo alla base […]
Giardino d’Europa
Famoso nei secoli scorsi come “Hortus Europae”, il Baldo venne percorso a partrire dal XVI sec. da illustri naturalisti e botanici (Calzolari, Pona, Pollini, Sèguier, ecc.) alla ricerca di rare specie medicinali, che lo descrissero in alcuni libri e resoconti di viaggio, divulgandone la conoscenza ed accrescendone la fama. Questa fama di ricchezza e rarità […]
La vegetazione del Monte Baldo
Il paesaggio vegetazionale baldense è assai caratteristico, in quanto si tratta di una montagna esemplare dal punto di vista naturalistico. Infatti grazie alla presenza del lago di Garda e del clima particolare da esso indotto, è un concentrato come poche altre zone prealpine di fasce vegetazionali distribuite in senso altitudinale in modo completo, da quelle […]
Endemismi e rarità botaniche della Montagna veronese
La montagna veronese presenta molte specie botaniche rare, proprio per la sua posizione prealpina affacciata sulla pianura, ma anche per la sua posizione centrale nell’arco montuoso tra occidente ed oriente, rappresentando un corridoio preferenziale di spostamento botanico. Numerose piante che crescono sul Monte Baldo ed in Lessinia, sono considerate dai botanici endemiche, ma molte non […]