tutto-baldo-lessinia

- natura, cultura, arte e architettura della Montagna Veronese -

Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo.

Si trova ad ErbezzoChiesa a pianta basilicale (aula unica):La parrocchia è all’altezza di 1118 m slm, fondata nel 1437, 1480 alla fabbricazione o decorazione della chiesa abbiamo Maestro Pero Daguaz, Maestro Lorenzo di Erbezzo e Maestro Donato da Lugo, come da iscrizione su un’acquasantiera in rosso ammonitico, “MCCCCLXXX / M. PERO. DAGUAZ / M. LORENZO […]

Parrocchia dei Santi Fermo e Rustico

Parrocchia Santi Fermo e Rustico di Valgatara

Si trova a Valgatara (Marano di Valpolicella)Chiesa d’origine medievale, nota nel primo 15°sec. e forse rifatta, ora nulla rimane visibile. Le funzioni erano celebrate dal parroco di San Floriano a Pozzo nella chiesetta di S.Stefano (ora S.Marco), raramente in quella dei Santi Fermo e Rustico. Nella visita del Vescovo Ermolao Barbaro (metà 15°sec.), la chiesa […]

Santuario di Santa Maria Valverde

Si trova a Santa Maria Valverde (Marano di Valpolicella). Sul Castelon di Marano alto 580 metri, sorgeva il Tempio di Minerva (abbattuto nell’alto medioevo, riscoperto nel 1836 i resti rimasero visibili fino al 1929), si trova scendendo da Santa Maria a San Rocco lungo il versante meridionale e orientale del monte, poco addentro alla coara, […]

Oratorio a Santa Cristina

Si trova a Santa Cristina (Marano di Valpolicella) Oratorio a pianta basilicale (aula unica), forse eretto entro il primo quarto del XVI secolo, prima attestazione del 1532 dove il Vescovo nella visita raccomanda di tenerlo aperto al culto e celebrarvi messa, nel frattempo s’allestiva l’altare, con paliotto già ultimato, risulta soggetto ai Santi Pietro e […]

Oratorio di San Giorgio

Si trova a Purano (Marano di Valpolicella). Oratorio a pianta basilicale (aula unica), già edificato nel ‘400, nel lato nord cimitero esistente nel 1410; all’esterno un’epigrafe del 1410, riporta una charitas da distribuire ai poveri il giorno della festa del santo patrono, pari a sei quarte di frumento in forma di pane (circa 43 kg); […]

Chiesa di San Marco

San Marco di Pozzo di Valgatara

A Pozzo di Valgatara (Marano di Valpolicella). A circa 100 metri da Pozzo, in mezzo ad un prato (fino a fine’700 cimitero), eretta a cavallo del XII – XIIIsec. e dedicata a San Stefano. Di Romanico rimane: l’ingresso rettangolare in pietra di Prun e conci di tufo, il campanile con bifore (con tetto rimaneggiato e […]

Oratorio di San Carlo e Villa dei Conti Porta, fam. Rizzini

Si trova a Canzago (Marano di Valpolicella). Il 10 aprile 1723 dal Vescovo di Verona, i conti Porta ottengono licenza di costruire l’oratorio a pianta basilicale a navata unica (dedicato poi a San Carlo Borromeo), per i fedeli del paese posti «tra monti alpestri» a notevole distanza dalla chiesa parrocchiale, raggiungibile per vie spesso malridotte […]

Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo

Parrocchia Santi Pietro e Paolo a Marano di Valpolicella: Foto di Gaetano Bonazzi per il Ctg Lessinia

In centro a Marano di Valpolicella. Forse sorta tra il XII – XIII secolo dipendente da San Floriano, nel 1377 aveva un sacerdote, ed è già parrocchia nel 1454. Nel 8 maggio 1458 nella visita pastorale del Vescovo Barbaro è nominata cappella di San Pietro di Marano e segnala: ottime condizioni (nova, pulcherrima et valde […]

Villa Allegri-Arvedi

Fra Marzana e Grezzana, in località Cuzzano, si trova a 10 km da Verona. Forse a Cuzzano nel 967 c’è un podere della chiesa di San Procolo di Verona. Nel 1200 il luogo della villa è di Mastino, Alberto e Cangrande della Scala. Nel 1432 è possessione con casa fortezza merlata, torcolo da vino e […]