Oratorio di San Eustachio
Si trova a Prognol (Marano di Valpolicella). Oratorio a pianta basilicale (aula unica), d’origine probabilmente romanica con manomissioni, oggi recintato in una proprietà privata è poco visibile, conserva: l’orientamento, l’abside semicircolare, l’ingresso rettangolare con stipiti e architrave in tufo forse originali. Sul lato nord possibile abitazione ‘400 di un eremita su cui svetta un campaniletto. […]
Nome MONTE BALDO
Documentato per la prima volta nel 1163 in una mappa tedesca, il nome Monte Baldo secondo gli studiosi sembra avere principalmente due significati. Il primo deriva dall’aggettivo “baldo”, di probabile origine celtica, con il significato, di “ardito”, “erto”, “slanciato”, com’è in effetti la vista di questa montagna dalla pianura. Il secondo pare derivare dal termine […]
Pietra di Prun, come si cavava
I cavatori da sempre hanno dato un nome dialettale agli strati di lastame della “pietra di Prun” in base alle qualità buone o cattive della pietra (Mejon, Mejonsel, Gentil, Pelosa, Marzeto), al colore (Biancon, Rosson, Stelar rosso, Stelar bianco, Loa bianca, Lastra grisa, ecc.), allo spessore (Lastina, Lastra doppia grossa o sottile), all’uso prevalente (Seciar, […]
La lavorazione del latte nel baito
La tradizionale lavorazione del latte avveniva in Lessinia nel seguente modo: passato prima col co/o, viene messo nelle mastèle poste sopra le scalère, perché si raffreddi e affiori la panna. Con la spanarola si provvede a spanarlo: dalla panna si ricava el boter. Fare il formaggio non è un’operazione particolarmente difficile. Si mette il latte […]